Aspetto

Informazione fornita da un Segnale (V.). Principio generale del segnalamento ferroviario è di fornire al macchinista l’informazione necessaria e sufficiente (avviso) per predisporsi a rispettare il successivo segnale, in relazione all’aspetto e alla distanza di quest’ultimo. La stessa distanza garantisce le condizioni normali di frenatura del treno (con definiti margini); l’aspetto di avviso fornisce quindi il prossimo limite di velocità consentito, in particolare in corrispondenza di un deviatoio (V. Velocità su deviatoio), ovvero riduzioni della distanza normalmente attesa del prossimo segnale. I principali aspetti dei Segnali luminosi (V.) alti sono come segue. I Segnali di I categoria possono mostrare: – luce rossa, via impedita – luce verde, via libera – luce rossa sovrapposta a luce verde, via libera con conferma di velocità ridotta a 30, 60, 100 km/h, secondo l’indicazione dell’avviso precedente. I segnali di avviso a una luce possono mostrare: – luce verde, avviso di via libera – luce gialla, via libera con avviso di via impedita – luce gialla lampeggiante, avviso di via impedita “anticipato” (il prossimo segnale di I categoria è a via libera per il corretto tracciato, ma si trova a distanza ridotta rispetto al successivo segnale, che è a via impedita o via libera per un percorso deviato). I segnali di avviso con gruppo di due luci sovrapposte possono mostrare: – luci gialla (superiore) e verde (inferiore) fisse, avviso di via libera a 30km/h; – luci gialla e verde lampeggianti contemporaneamente, avviso di via libera a 60km/h; – luci gialla e verde lampeggianti alternativamente, avviso di via libera a 100 km/h; – due luci gialle fisse (solo accoppiato con segnale di I categoria di protezione, V.), avviso di via impedita a distanza anormalmente ridotta oppure arresto su binario di ricevimento ingombro o di lunghezza limitata. I segnali di I categoria e di avviso accoppiati, a una o due luci, possono dare le indicazioni dei segnali di I categoria o di avviso con lo stesso rispettivo significato; in particolare il gruppo a due luci può mostrare tre casi di: luce (superiore) rossa e luce (inferiore) verde, fissa, o gialla fissa o gialla lampeggiante, per indicare in tutti i casi via libera, con conferma di velocità (secondo il precedente avviso), nonchè avviso di un successivo segnale, rispettivamente a: via libera (corretto tracciato), via impedita, o prossimo segnale di I categoria a via libera per il corretto tracciato che trovasi a distanza ridotta rispetto al seguente segnale (a via impedita o via libera per un percorso deviato). Il caso di un segnale con tre gruppi di luci sovrapposte, in cui la più alta è a luce rossa e il gruppo inferiore di due luci può assumere giallo-verde (fissi, lampeggianti contemporaneamente o alternativamente) o doppio-giallo, indica via libera, con conferma di riduzione di velocità e avviso, secondo l’informazione di quest’ultimo gruppo. I segnali a più luci possono inoltre a seconda dei casi separare le luci in più stanti (essendo la o il gruppo di luci più alto riferito di norma al corretto tracciato). La casistica completa del segnalamento FS è fornita nel Regolamento Segnali (V.). V. altre voci Segnale.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail