Blocco Elettrico Manuale

BEM. Sistema di circolazione (V.) mediante Distanziamento a intervallo di spazio (V.). Scopo del Blocco Elettrico Manuale è quello di ottenere che una sezione di blocco non possa essere occupata da più di un treno alla volta. In ogni posto di blocco elettrico manuale si trovano speciali apparecchi, denominati Istrumenti di blocco (V.); ogni Istrumento è collegato elettricamente con quello della stazione limitrofa o del Posto di Blocco Intermedio (PBI, V.) attiguo. Attraverso tali strumenti le stazioni e i posti di blocco intermedi si scambiano segnali elettrici e attuano una procedura che regola la manovra dei segnali. Questo tipo di blocco comprende i dispositivi di campagna (pedali o cdb) che compiono automaticamente alcune operazioni di sicurezza al passaggio del treno o subordinano tali operazioni all’effettivo passaggio del treno stesso: chiusura automatica di segnali (V. Chiusura segnale), bloccamento e sbloccamento della sezione. Le relative apparecchiature sono realizzate in modo che il consenso accordato, da ciascun posto di blocco al posto precedente, può essere utilizzato per un solo treno; quando questo entra in una sezione si protegge automaticamente agendo su un dispositivo di campagna, detto dispositivo di occupazione, che chiude il segnale. Le operazioni relative alla richiesta e alla concessione dei consensi vengono eseguite dal personale addetto alla circolazione dei treni. L’Istrumento di blocco, o di corrispondenza, si compone di varie parti: la Maniglia di richiesta consenso (Mr), la Maniglia di concessione consenso (Mc), i Pulsanti Pr e Pc situati al centro delle maniglie, il Campanello S, l’Avvisatore A1, l’Avvisatore A2 e l’Avvisatore A3; trattati alle specifiche voci (V.).

Link... for your business

WikiRail

WikiRail