CCS

Command Control and Signalling. Sistemi per il Controllo, per il Comando e per il Segnalamento delle linee ferroviarie. Sono i sistemi che si riferiscono alla circolazione dei treni che permettono la gestione in sicurezza del movimento dei treni su tutta una rete ferroviaria. In particolare è l’insieme di numerosi dispositivi, sottosistemi ed elementi di varia complessità, presenti sulla rete ferroviaria, che permettono la regolazione della circolazione ferroviaria, garantendone la sicurezza e la qualità, nelle linee, nei nodi e nelle stazioni.  Il termine può essere esteso agli impianti tecnologici delle linee metrò. I sistemi CCS,  nella prospettiva di linee attrezzate con il sistema ERTMS L2/L3, coincidono con il sistema ERTMS stesso. In questo caso il CCS/ERTMS comprende tutti i sottosistemi, detti componenti di ETCS, necessari per la gestione fisica del movimento dei treni: Il Radio Block Center (RBC); gli Apparati Centrali a Calcolatore (ACC e ACCM: apparati stand-alone o Multistazione); gli eventuali Sistemi di Controllo Marcia Treno (SCMT); i sottosistemi di Telecomando e Supervisione (CTC/SCC e SCCM: sottosistemi stand-alone o Multistazione); varie  Tecnologie di Terra (GSM-R, passaggi a livello,…) e di Bordo (GSM-R, EVC,…). In definitiva, nelle linee AV e nelle linee tradizionali attrezzate con ERTMS L2/L3, l’ERTMS stesso è la sintesi funzionale del Sistema CCS dell’intera linea, in quanto integra tutti gli altri sottosistemi, in quanto fornisce ai treni ogni direttiva operativa. I vari sottosistemi che compongono un sistema CCS di area, sono mesi in servizio dopo i processi di V&V e assessmemt di ognuno di loro. Se un ulteriore sistema (CCS/ERTMS) comprende/utilizza tali sottosistemi in una specifica area, allora è necessario un processo olistico mirato a fornire una “Valutazione finale e globale”  (FGJ: Final Global Judgment) di Completezza, Congruenza e Correttezza per la  messa in servizio di un sistema CCS/ERTMS da parte di un “Integratore di Sistema CCS”.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail