Unità organizzativa preposta a coordinare le attività del trasporto ferroviario, su aree più o meno vaste della rete, assicurando lo scambio di comunicazioni con gli impianti di stazione, con altri centri di coordinamento (nazionali ed esteri), centri intermodali ecc., quale interfaccia fra la gestione circolazione e le imprese di trasporto; il Centro è preposto a garantire interventi mirati alla regolarità, programmazione a breve termine o contingente del traffico, gestione di anormalità ed emergenze. Detti centri possono farsi in generale coincidere con gli Uffici di Coordinatore Movimento (V.) e Dirigenti Centrali (DC), ma anche con altre strutture aventi funzioni di coordinamento di livello superiore, come Sala Operativa (V.) a livello di intera rete. Una funzione generale riguarda il coordinamento del traffico merci, per il quale si possono inoltre individuare strutture con specifici compiti (V. COIM). Dette funzioni possono essere assorbite in quelle dei nuovi Centri di Comando e Controllo (V.) e di sistemi più tecnologicamente evoluti quali SISCT (V.), SCC (V.) e ERTMS (V.).
Link... for your business