Circuito elettrico del segnalamento

Con questo termine si indicano tutti quei circuiti che consentono di effettuare la manovra e il controllo di tutti i diversi enti usati negli Impianti di Segnalamento e Sicurezza (IS, V.), come deviatoi, segnali, e altri; hanno anche il compito di realizzare l’interdipendenza tra vari enti così da garantire la sicurezza dell’esercizio. Sono circuiti caratterizzati da: – alimentazione, fornita da una centralina o da una batteria di accumulatori; – linea di collegamento, nella quale sono inserite tutte le condizioni che occorrono per la chiusura e l’apertura del circuito; – apparecchio utilizzatore, che può essere una lampada, un relè, un elettromagnete o altro. L’alimentazione e la linea di trasmissione sono protette dai cortocircuiti e dalla corrente di sovraccarico mediante Interruttori automatici a scatto (V.); sono invece protette dal pericolo delle sovratensioni dovute ad agenti atmosferici tramite l’inserimento di dispositivi per la protezione delle sovratensioni. Questi sono denominati soppressori o scaricatori di tensione; il loro scopo è quello di scaricare a terra transitori di sovratensioni per impulsi di breve durata; possono essere installati negli armadi di arrivo cavi della sala relè. I circuiti possono essere classificati, secondo il tipo di funzione, principalmente in: Circuiti a semplice interruzione (V.) e doppia interruzione (V.), doppia interruzione con Circuito chiuso neutro (ccn, V.); Circuiti di autoeccitazione (V.); Circuiti di binario di occupazione (V.); Circuiti di binario di liberazione (V.); circuiti per Controllo ciclico dei relè (V.). V. anche Alimentazione, Lancio di corrente.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail