Collegamento di sicurezza

Vincolo meccanico o elettromeccanico, elettrico o elettronico, con caratteristiche di sicurezza, per mezzo del quale sono fisicamente consentiti, o non consentiti, azionamenti di enti tra loro correlati e generalmente concorrenti per garantire un sicuro movimento di treni. Uno dei collegamenti fondamentali di sicurezza è il vincolo che esiste tra gli organi di manovra di un segnale e i deviatoi od eventuali altri meccanismi, come passaggi a livello, scarpe fermacarri, ecc., che rimangono interessati al movimento comandato dal suddetto segnale. Il collegamento è tale da assicurare che per la disposizione a via libera del segnale tutti gli enti siano vincolati nella posizione richiesta, e che per la loro liberazione sia prima verificata la disposizione a via impedita del segnale stesso. Negli Impianti di Segnalamento e Sicurezza (IS, V.) sono distinguibili le seguenti cinque tipologie: collegamento di ciclo (se un comando impartito è valido solo per un evento); collegamento di bloccamento (se vi è l’inibizione di specifici comandi finché non intervenga un’operazione di liberazione per la quale il bloccamento stesso è in atto); collegamento di senso (se inibisce comandi che tendono ad effettuare movimenti di treni in senso opposto sullo stesso binario); collegamento di verifica di costituzione di un itinerario (se effettua la verifica della posizione dei deviatoi percorsi, laterali e d’uscita, che assicurano l’indipendenza dell’itinerario comandato); collegamento di verifica di libertà della via (se effettua la verifica che lo stato dei cdb di percorsi, laterali e d’uscita, sia tale che sia libero l’itinerario comandato).

Link... for your business

WikiRail

WikiRail