Parti del relè; possono essere chiusi o aperti quando il relè è eccitato o chiusi o aperti quando è diseccitato; sono realizzati, almeno in una delle parti che li costituiscono, con impiego di molle, atte a ottenere: la variazione della pressione in modo graduale durante la chiusura del contatto, un assorbimento elastico dell’energia posseduta dall’Ancora (V.) a fine corsa, e una ripartizione equilibrata della pressione esercitata dall’armatura mobile fra i contatti. Possono essere di due tipi: Contatti a perno e a ponte (V.).
Link... for your business