Controllo del Traffico Centralizzato

CTC. Dall’originale “Centralized Traffic Control”. Sistema per la regolazione operativa della circolazione ferroviaria. Consiste in un impianto di telecomando e telecontrollo della circolazione in linea e nell’ambito delle stazioni, permettendo un tipo di dirigenza movimento centralizzata. Il CTC è costituito da un sistema di elaborazione, con ridondanza Normale-Riserva, ubicato in un Posto Centrale (PC, V.), e da Posti Satellite (PS, V.) collegati per via telematica al Posto Centrale. I PS a loro volta sono interfacciati con gli Apparati Centrali (AC, V.) delle stazioni telecomandate (PP, Posti Periferici, V.) dell’Area controllata (V.). La sicurezza di circolazione è affidata localmente agli stessi Apparati Centrali. Il sistema dal Posto Centrale invia ai PS i messaggi (Telecomandi, V.) per il telecomando dell’Apparato Centrale; i PS a loro volta inviano informazioni (Telecontrolli, V.) al Posto Centrale relative ai controlli della posizione assunta dagli enti di piazzale del PP in base ai comandi ricevuti. Il CTC è il sistema con il quale è possibile realizzare il regime d’esercizio a Dirigenza Centrale Operativa, DCO (V.). Gli impianti CTC possono avere diversi gradi di complessità, che si riferiscono alle caratteristiche dell’area e della linea che controllano; caratteristiche comuni sono la possibilità di impresenziamento delle stazioni e dei posti movimento, il telecomando degli itinerari e il telecontrollo dello stato degli enti di piazzale. Il DCO, agli effetti della circolazione, sostituisce di fatto i Dirigenti di Movimento (V.) di tutte le stazioni e i posti di movimento. Per le linee a medio e intenso traffico con particolari condizioni di esercizio, sono possibili comandi congiunti di più itinerari alla volta, secondo ipotesi ricorrenti previste dal programma di esercizio, nonchè una gestione automatica dei telecomandi di itinerario sulla base dell’orario di servizio. Nelle linee a inteso traffico il programma di esercizio può non essere più rigido ed allestito di volta in volta dal calcolatore, che lo appronta sulla base della situazione reale della circolazione e provvede in automatico al telecomando degli itinerari; il DCO interverrà solo per apportare modifiche al programma e nel caso di ripresa manuale dei comandi. I CTC possono essere definiti: CTC per Grandi Impianti e CTC Semplificati. I CTC per Grandi Impianti, per linee a doppio binario e nodi, rappresentano i sistemi più complessi e tecnologicamente più evoluti; questi impianti di automazione rispondono alle esigenze imposte dalle principali direttrici di traffico, dove la regolazione interessa potenzialità delle linee e velocità dei treni molto elevate; le principali funzioni sono: Quadro luminoso (QL, V.); Train Describer (TD, V.); gestione manuale della circolazione nelle stazioni; gestione automatica della circolazione (comando automatico di itinerari); telemessaggi; gestione centralizzata della circolazione dei carrelli; registrazione e graficazione della marcia reale dei treni tramite Train Graph (V.); registrazione eventi e anormalità; ottimizzazione della circolazione; elaborazioni statistiche; colloquio con altri sistemi (SISCT, SCC, ATN, V.); annunci ai viaggiatori nelle stazioni impresenziate. I CTC Semplificati, per linee a semplice binario, riguardano sistemi analoghi ai precedenti per linee a scarso traffico; le principali funzioni sono: Quadro luminoso (QL); Train Describer (TD); telemessaggi; gestione manuale della circolazione nelle stazioni; registrazione eventi e anormalità; colloquio con altri sistemi; annunci ai viaggiatori nelle stazioni impresenziate. Il Sistema CTC è applicato con sensibili vantaggi per la gestione della circolazione nell’ambito dei Nodi ferroviari (V.). Le linee dell’Area controllata (V.) sono attrezzate con impianti di distanziamento treno, Blocco Automatico a correnti codificate (BAcc, V.) o Blocco Automatico Conta-Assi (BCA, V.). Come evoluzione dei sistemi CTC per Grandi Impianti è previsto il Sistema di Comando e di Controllo (SCC, V.), anche in precedenza denominato CTC Grande Rete (V.), per direttrici e nodi.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail