Parte fissa del Deviatoio (V.), detta anche incrociamento, idonea a instradare la marcia su ambedue i rami di uscita. Per minimizzare gli sforzi laterali e quindi garantire un maggior comfort di marcia, una migliore conservazione del materiale rotabile e del deviatoio stesso, vengono adottati cuori “curvi”, anziché “retti”, raccordati con la curvatura di ago e rotaia intermedia relativi al ramo deviato. Viene definito Telaio del cuore, o Dispositivo di incrociamento, l’insieme delle Controrotaie ed il Cuore stesso. V. le singole voci.
Link... for your business