Direttiva dell’Unione Europea (UE, V.) del 19 giugno 1995, riguardante “la ripartizione delle capacità di infrastruttura ferroviaria e la riscossione dei diritti per l’utilizzo dell’infrastruttura”. A complemento della Direttiva 91/440 (V.) definisce i principi e le procedure da seguire nella cosiddetta ripartizione della capacità, ovvero l’assegnazione della disponibilità del binario alle imprese autorizzate (V. Direttiva 95/18/CE), che ne richiedono l’uso (tracce treno). La norma mira a definire un quadro di ripartizione della capacità su base equa e non discriminatoria, nonchè un uso efficace e ottimale dell’infrastruttura ferroviaria. La stessa assegnazione può risultare infatti critica in condizioni di alta domanda di servizi di trasporto, da parte di diversi operatori (servizi viaggiatori su lunga distanza, merci, regionali, ecc.), e di relativo sfruttamento delle linee. Priorità possono essere conferite ai servizi d’interesse della collettività o servizi dedicati a linee specializzate (alta velocità, trasporto merci). Gli stati membri UE devono designare un apposito organo preposto alla ripartizione della capacità e possono indennizzare il gestore dell’infrastruttura per le perdite finanziarie conseguenti all’imposizione di destinare una determinata capacità di infrastruttura nell’interesse dei servizi pubblici. La Direttiva definisce inoltre norme generali circa la gestione dei canoni di accesso o diritti per l’utilizzo dell’infrastruttura (pedaggi) nonchè la procedura attraverso la quale l’impresa di trasporto può avanzare la richiesta delle tracce orario all’organo preposto alla ripartizione e ricevere relativa risposta. In linea di principio, nel caso di un treno che attraversa più paesi, si richiede che detto organo sia quello del territorio in cui si trova la località di partenza del servizio, e che lo stesso ne informi e concordi la disponibilità dell’itinerario, o l’eventuale rifiuto per ragioni di insufficiente capacità, con gli altri organi dei paesi interessati. Le imprese che avanzano richieste di tracce devono obbligatoriamente disporre di un certificato di sicurezza relativo al personale, al materiale rotabile e all’organizzazione interna.
Link... for your business