European Train Control System

 

ETCS. Sistema europeo di controllo del traffico ferroviario, o più specificamente della marcia treni, che si basa sull’applicazione di nuove tecnologie per l’interazione e lo scambio di informazioni treno/binario, allo scopo di incrementare l’automazione della guida, della sicurezza di circolazione e della potenzialità di una linea ferroviaria. L’ETCS rientra nel generale programma di gestione del traffico ferroviario europeo ERTMS (V.), con particolare riguardo alle funzioni di sicurezza e di segnalamento nonché di integrazione con gli Apparati Centrali. Il funzionamento dell’ETCS si basa su componenti che scambiano informazioni, rispettivamente posti a terra (lungo il binario) e a bordo del mezzo di trazione. Questi rappresentano l’evoluzione dei sistemi ATC (Automatic Train Control, V.) e ATP (Automatic Train Protection, V.). Aspetti più propriamente operativi, progettuali ed esecutivi sono sviluppati nelle specifiche del sistema ERTMS (V.) nell’ambito dei programmi finanziati dalla Commissione Europea (DGVII, V.) e dei relativi consorzi tra i quali l’EEIG – ERTMS (V.). Il progetto è stato inizialmente studiato in ambito ERRI (V.), che a questo proposito ha delineato i requisiti funzionali (V. Functional Requirements Specification, FRS), e i requisiti tecnici di sistema (V. System Requirements Specification, SRS). In questo progetto, attualmente condotto da varie reti europee e da industrie del settore del segnalamento, le ferrovie sono responsabili delle specifiche dei requisiti funzionali (FRS) e delle specifiche dei requisiti di sistema (SRS) attraverso il GEIE ERTMS e il consorzio di industrie EUROSIG (V.). V. Tavola Tematica N.1.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail