Il fermascambio tallonabile è fatto in modo che il forzamento di calcio in falsa posizione, del deviatoio che esso assicura, da parte di un rotabile, non provochi la deformazione degli aghi del deviatoio stesso, i quali, vinti dallo sforzo, si spostano per consentire il passaggio dei bordini delle ruote. In questo caso, dopo il tallonamento, la nuova efficienza del fermascambio può essere ristabilita solo con l’intervento dell’Agente della Manutenzione (AM, V.). Il fermascambio intallonabile non presenta dette caratteristiche; pertanto il forzamento di calcio del deviatoio da esso protetto non solo può causare la rottura del fermascambio stesso, ma può provocare anche la deformazione degli aghi o, in alcuni casi, anche lo Svio (V.) dei rotabili.
Link... for your business