Formazione treno

Insieme delle attività costituenti la preparazione di un convoglio prima della partenza. In aggiunta alla composizione vera e propria del materiale, per una colonna di veicoli congiunti che, unitamente al mezzo di trazione, formeranno il treno, possono includersi in questa fase altre attività quali: pulizia e lavaggio, preriscaldamento e preclimatizzazione, rifornimento idrico, cambio accumulatori, verifiche tecniche, eventuali piccole riparazioni, prova freno, posizionamento cartelli indicatori, preparazione e consegna documenti del treno (foglio di scorta e altri moduli). In senso stretto la locuzione “Formazione dei treni” designa (PGOS, V.) le norme di Composizione (V.) dei treni, quali peso e lunghezza massima ammessi, peso frenato e norme di frenatura, velocità massima dei veicoli e altri eventuali vincoli di circolabilità, di competenza del Formatore treno (V.).

Link... for your business

WikiRail

WikiRail