Freno continuo

Il sistema principale di frenatura di un treno; è azionato dal macchinista che, tramite un rubinetto per apertura/chiusura di una condotta ad aria compressa, fa entrare in azione tutti i freni dei veicoli del treno. Il freno continuo agisce pertanto su tutte le ruote collegate agli organi di frenatura del veicolo in modo contemporaneo (con il solo ritardo caratteristico della condotta pneumatica). Il funzionamento del freno continuo si basa sul principio di variazione della pressione dell’aria presente nella condotta generale che collega il treno, dal mezzo di trazione sino all’ultimo veicolo, prodotta da un compressore presente a bordo del mezzo di trazione; il compressore rifornisce un serbatoio principale da cui parte la stessa condotta. Il freno entra in azione in modo automatico se si interrompe la continuità della condotta (p.es. spezzamento accidentale), con caduta di pressione. La frenatura continua può essere di due tipi: tipo viaggiatori, cioè ad azione immediata, e tipo merci, ad azione rallentata. V. anche Dispositivo Piano-Montagna, Dispositivo Vuoto-Carico.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail