HA. Analisi dei pericoli. Attività effettuata su un sistema per analizzare le ipotesi dei casi di pericolo, a valle di una Preliminary Hazard Analysis (PHA, V.) svolta nella fase iniziale di progettazione del sistema. I metodi impiegabili per l’analisi in fase preliminare possono essere del tipo Top down (V.), quali l’analisi dei pericoli e dei fattori critici di operatività (HAZOP, V.) e l’analisi dell’albero degli eventi pericolosi (hazard) quali conseguenze di possibiliguasti/anomalie (MORT, FTA, V.); i metodi impiegabili in fase finale di realizzazione possono essere del tipo Bottom up (V.), fra cui l’analisi dei guasti /anomalie, quali cause di possibili conseguenze pericolose (FMEA/FMECA, V.). Altri metodi per lo studio degli hazard sono: CCTA,, CCHDA, Checklist , GFCM, CM-T, AEA, PTA, WSA, HMC (V. varie voci). Aspetti più qualitativi dell’analisi del rischio sono definiti dalle tecniche ALARP (V.), GAMAB (V.) e MEM (V.). Le analisi dei pericoli e dei relativi rischi permettono di definire il grado di immunità da guasti pericolosi (SIL, Safety integrity, V.), tramite la Safety Integrity Level Definition (SIL-D, V.).
Link... for your business