Generic selectors
Termine esatto
Cerca per termine
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors

HAZOP

Hazard and Operability Studies. Letteralmente definito studio di “pericolo e operabilità”, rappresenta una tecnica per l’identificazione e l’analisi del pericolo e dei fattori critici di operatività di un sistema (Hazard Analysis, V.). Introdotta inizialmente nell’industria chimica e di processo, si è quindi estesa ad altri settori compreso il nucleare e il ferroviario. Riguarda in particolare attività di gruppo in cui gli esperti identificano possibili deviazioni dal comportamento previsto di progetto, di cui si analizzano cause e conseguenze; a tal fine si adottano un modello operativo del sistema, schema-base con parole chiave, valori-attributi dei componenti e un vocabolario di riferimento caratteristico delle deviazioni di comportamento ipotizzate od osservabili. A differenza delle tecniche FMEA (V.) e FMECA (V.), di cui peraltro rappresenta un complemento, HAZOP lavora a ritroso dalle deviazioni alle cause, e punta su sessioni di lavoro interattivo in team, gestite da un coordinatore esperto. L’approccio HAZOP può essere impiegato per svolgere l’analisi del pericolo con diversi metodi quali ETA (V.), CCHDA (V.), HMC (V.).

Link... for your business

WikiRail

WikiRail