In informaticaDisciplina tecnico-scientifica che trae la sua definizione d..., la Rete telematicaSistema che interconnette più elaboratori elettronici... (V.) a carattereTermine di elaborazione dati mondiale e i relativi servizi a cui è possibile accedere, tramite ModemApparato elettronico di Modulazione e Demodulazione impiegat... (V.) connesso a lineaV. Linea ferroviaria. telefonica pubblica, e unUnfitted elaboratore o PCPosto di Comunicazione, da parte di qualsiasi utenteLa persona o l’organizzazione che utilizza un sistema ... (privato od organizzazione) mediante abbonamentoTermine di sviluppo dell'offerta, tariffe con azienda di servizi (ProviderV. Internet., ISP), attraverso dei punti di accesso (Point Of Presence, POP), che cura illntegrity Level collegamento tra l’utenteLa persona o l’organizzazione che utilizza un sistema ... ed illntegrity Level resto della reteLocuzione che variamente designa l’Infrastruttura ferr.... Tale reteLocuzione che variamente designa l’Infrastruttura ferr... è costituita da innumerevoli siti, portali, reti fisiche e nodi di tutto illntegrity Level mondo, che possono scambiare datiRappresentazioni di entità logico-fisiche, oggetti e ... con tecniche a commutazione di pacchetto con protocolloModulario per lo scambio di messaggi secondo regole e formul... TCP/IPTransmission Control Protocol/Internet Protocol. Protocollo ... (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). I siti rappresentano localitàAmbito o punto geografico avente come riferimento la rete o ... virtuali degli abbonati, identificati da uno specifico indirizzo (URLUniform Resource Locator. Indirizzo di collegamento con i si...: Uniform Resource Locator), in cui sono disponibili informazioni per coloro che accedono all’indirizzo stesso. I servizi più tipici sono consultazione e interazione con banche datiRappresentazioni di entità logico-fisiche, oggetti e ... e utilizzo di Posta elettronicaElectronic mail. E-mail. Sistema che utilizza una rete telem... (Electronic mailE-mail. V. Posta elettronica, Internet., E-mailElectronic mail. V. Internet, Posta elettronica., V.). L’insieme dei collegamenti fra vari siti e risorse informative realizzano la cosiddetta World Wide WebAbbreviazione di World Wide Web (WWW). V. Internet. (WWWWorld Wide Web o semplicemente “Web”. L’in... o sinteticamente illntegrity Level “Web”, ragnatela), reteLocuzione che variamente designa l’Infrastruttura ferr... estesa a tutto illntegrity Level mondo, nella quale è possibile muoversi da unUnfitted sito all’altro utilizzando opportuni strumenti di collegamento e programmi di ricerca viaValutazione Impatto Ambientale (V.) in campo ferroviario. softwareL’insieme delle istruzioni, in cui si formalizzano la ... (”browser”). Detti programmi consentono l’esplorazione o cosiddetta navigazione fra i siti, nonché l’acquisizione di documenti scritti con linguaggi HTMLHyper Text Markup Language. V. Internet. (Hyper Text Markup Language) e XMLExtended Markup Language. Linguaggio e protocollo per WWW (V... (Extended Markup Language, V.), mediante protocolloModulario per lo scambio di messaggi secondo regole e formul... per trasferimento di ipertesti HTTPHyper Text Transport Protocol. V. Internet. (Hyper Text Transfer Protocol). L’accesso ad Internet tramite la lineaV. Linea ferroviaria. telefonica tradizionale avviene alla velocitàV. Limite di Velocità. nominale massima di 56 kbps (mediamente 33 kbps), sono anche possibili connessioni a 64-128 kbps e a 640/128 kbps, rispettivamente con tecnologie ISDNIntegrated Services Digital Network. Rete digitale per servi... (V.) e ADSLAsymmetric Digital Subscriber Line. Tecnologia digitale per ... (V.), sempre su lineaV. Linea ferroviaria. telefonica tradizionale. Per accedere ad Internet l’elaboratore, tramite modemApparato elettronico di Modulazione e Demodulazione impiegat..., oltre che con lineaV. Linea ferroviaria. telefonica di tipo tradizionale, può essere collegato con la reteLocuzione che variamente designa l’Infrastruttura ferr... telefonica cellulare (GSMGlobal System for Mobile Communication (V.)., V.) a 9,6 kbps, o a velocitàV. Limite di Velocità. maggiori con i relativi standard di potenziamentoFunzione di sviluppo e ammodernamento dell’infrastrutt...: HSCSDHigh Speed Circuit Switched Data. Tecnologia per GSM (V.) at... (V.) a 43,2 kbps, GPRSGeneral Packed Radio Service. Tecnologia per GSM (V.) atta a... (V.) a 115 kbps, EDGEEnhanced Data rates for GSM Evolution. Tecnologia per GSM (V... (V.) a 384 kbps. E’ previsto l’accesso anche con i nuovi standard UMTSUniversal Mobile Telecommunication System. Nuovo standard in... (V.) e LMDSLocal Multipoint Distribution Service. Tecnologia per il sis... (V.) a 2 MbpsMega bit per secondo e oltre in viaValutazione Impatto Ambientale (V.) in campo ferroviario. di sviluppo. L’ accesso a Internet è effettuabile senza elaboratore e modemApparato elettronico di Modulazione e Demodulazione impiegat...; è infatti possibile anche con illntegrity Level solo telefono cellulare (GSMGlobal System for Mobile Communication (V.).) mediante la tecnologia WAPWireless Application Protocol. Identifica la tecnologia che ... (Wireless Application Protocol, V.) che, mediante unUnfitted WAPWireless Application Protocol. Identifica la tecnologia che ... GatewayEspressione entrata nell’uso in logistica per signific... (V.) del gestore della reteLocuzione che variamente designa l’Infrastruttura ferr... cellulare, si interconnette con la reteLocuzione che variamente designa l’Infrastruttura ferr... Internet. L’accesso alle risorse informative e ai servizi applicativi può essere pubblico o vincolato al riconoscimentoÈ il riconoscimento da parte di un dispositivo (modulo funz... di parole chiaviTradizionalmente e variamente utilizzate negli impianti ferr... (password). In ambito ferroviario la tecnologia Internet si va diffondendo in particolare per quanto riguarda servizi informativi, orariTermine di produzione, infrastrutture, dell'esercizio, piani..., transazioni commerciali e scambioV. Deviatoio. di datiRappresentazioni di entità logico-fisiche, oggetti e ... fra operatori ed imprese. Nei sistemi di circolazioneDefinizione proponibile in termini più moderni di Reg..., l’utilizzo di tecniche BrowserIn informatica, un programma di ricerca di informazioni, di ... ipertestuali (V. IpertestoDocumento elettronico che permette la consultazione, mediant...) trova applicazioni per l’accesso alla manualista, banche datiRappresentazioni di entità logico-fisiche, oggetti e ..., guida operatoreIn un sistema informatico, parte dell’applicazione e r... ecc..
Link... for your business