L’infrastrutturaIdentifica in breve il Gestore dell’Infrastruttura (V.... necessaria e idonea a far viaggiare unUnfitted trenoQualsiasi mezzo di trazione a marcia guidata sul binario, co... o altro convoglio ferroviario tra due località di servizioLocalità avente un determinato significato per il ser... in unUnfitted determinato momento o periodo di tempo. Con definizione comune, strada ferrataLocuzione storica. V. Linea ferroviaria. che collega due localitàAmbito o punto geografico avente come riferimento la rete o ... geografiche o stazioni, convenzionalmente assunte come origine e termine della lineaV. Linea ferroviaria., nonchè unUnfitted certo numero di stazioni intermedie. Le linee possono essere a semplice binarioV. Linea a semplice binario., a doppio binarioV. Linea a doppio binario. o avere più di due binari. La lineaV. Linea ferroviaria. ferroviaria è composta da Sede ferroviariaArea in cui si svolge la circolazione ferroviaria. Comprende... (V.), Infrastruttura tecnologicaComplesso degli impianti specialistici e delle tecnologie st... (V.) e ImpiantiLocuzione abbreviata per Impianti fissi (V.) e relativi sett... funzionali per servizi MerciV. Servizio Merci, Trasporto intermodale. e ViaggiatoriV. Servizio Viaggiatori. (V.). Le linee ferroviarie risultano variamente definite e classificate, anche convenzionalmente, in relazione a diversi aspetti e alle funzioni proprie dei settori organizzativi di riferimento. Dal punto di vista normativo e impiantistico prevalgono le distinzioni relative al numero di binari, regime e sistemi di esercizioDefinizione proponibile in termini più moderni di Reg..., elettrificazioneInstallazione di una Linea aerea di contatto (V.) per trazio... o meno. In relazione alla presenza o meno di Doppio segnalamento di protezione e partenzaIndica la presenza in una stazione sia del Segnale di protez... (V.) sul semplice binarioV. Linea a semplice binario. si hanno linee con o senza Controllo incrociProcedura, imposta dalla normativa su determinate linee, pri... (V.) da parte del personale dei treniAgenti delle imprese di trasporto: personale di macchina (V..... In programmazione orariLocuzione di carattere generale, spesso dipendente dal conte... si utilizzano linee dette “percorsi di riferimento” collegate alle Linee FCLFascicolo Circolazione Linee (V.). (V.), queste ultime poste alla baseTermine di elettrotecnica, impianti, energia della struttura informaticaDisciplina tecnico-scientifica che trae la sua definizione d... della Scheda trenoDocumento ad uso del Macchinista che assieme ad altro nuovo ... (V.). Si definiscono inoltre Linee affiancateDue o più linee distinte che corrono adiacenti o poco... (V.), diramate, interconnesse, a Modulo (V.) nonchè attributi in analogia alle prevalenti distinzioni della ReteLocuzione che variamente designa l’Infrastruttura ferr... (V.). In generale illntegrity Level concetto di LineaV. Linea ferroviaria. può avere diversi livelli di astrazione e una lineaV. Linea ferroviaria. può in generale essere costruita secondo ogni possibile aggregazione di elementi componenti (Sezioni di lineaV. Linea ferroviaria., V.) che rispetti particolari criteri progettuali, commerciali e altri; da cui la necessità di una precisa definizione quando si debba usarne illntegrity Level riferimento in termini operativi. Le linee ferroviarie risultano variamente classificate in baseTermine di elettrotecnica, impianti, energia alle proprie caratteristiche costruttive, funzioni, rapporti istituzionali (accesso a finanziamenti governativi secondo norme nazionali o comunitarie). Le più tipiche distinzioni riguardano illntegrity Level numero dei binari (Linee a semplice o doppio binarioV. Linea a doppio binario., V., o più binari affiancati), illntegrity Level sistemaInsieme di entità fra loro interagenti, concettualmen... di trazioneLa forza che consente il moto dei veicoli ferroviari. Viene ... (Linee elettrificate o diesel), illntegrity Level RangoV. Rango di velocità massima. (V.) e la Massa assialeMassa per asse; in un veicolo è data dal rapporto fra... (V.) dei veicoli ammessi a circolare, nonchè altri fattori quali p. esV. Tasto di esclusione.. massimo Grado di prestazioneIndice che definisce le caratteristiche di una linea, in rel... (V.) o GabaritLocuzione francese di Sagoma (V.) spesso accolta anche nel n... (V.). Una classificazione più generale distingue le cosidette linee AVAlta Velocità. Sistema di linee e mezzi specializzati... (Alta VelocitàAV. Definizione che designa un sistema di circolazione ferro..., V.) da quelle tradizionali ovvero secondo illntegrity Level tipo di traffico, p. esV. Tasto di esclusione.. linee specializzate per illntegrity Level solo traffico viaggiatoriV. Servizio Viaggiatori. o merciV. Servizio Merci, Trasporto intermodale.. L’UICUnion Internationale des Chemins de Fer (V.). propone una classificazione delle linee in baseTermine di elettrotecnica, impianti, energia al volume di traffico, relativo alle “tonnellate virtuali” annue sostenute (tonnellate corrette in funzione della tipologia dei treni – merciV. Servizio Merci, Trasporto intermodale., viaggiatoriV. Servizio Viaggiatori. – e delle rispettive velocitàV. Limite di Velocità.); illntegrity Level tipo di classe haHazard Analysis (V.). in generale influenza diretta sui costi di realizzazione e di manutenzione. Determinate linee risultano denominate in modo tradizionale; per esV. Tasto di esclusione.. Adriatica (Rimini-Bari-Lecce), Dorsale (Milano-Bologna-Firenze-Roma), Faentina (Firenze-Borgo S.Lorenzo-Faenza), Pontebbana (Venezia Mestre-Udine-Pontebba-Tarvisio), del Giovi (Genova-Arquata), Pontremolese (La Spezia /Sarzana-Fornovo-Fidenza/ Parma), Porrettana (Firenze-Porretta-Bologna), Tirrenica Nord (Genova-Roma) e Sud (Roma-Reggio Calabria).
Link... for your business