Materie e oggetti di trasporto che possono compromettere la sicurezza dei treni oppure arrecare danno al personale, alle altre merci o al materiale ferroviario. Trattasi quindi di carichi il cui trasporto richiede particolari precauzioni, codificate in specifica normativa. Riferimenti sono il RID (Règlement concernant le transport International ferroviaire des marchandises Dangereuses) e il RMP (Regolamento per il trasporto ferroviario di Merci Pericolose, allegato alle condizioni generali di vendita del trasporto di merci a carro e a treno completo). Le stesse fonti normative risultano la base delle IRMP (V.). Sui carri di merci pericolose devono essere applicate le Etichette (V.) di pericolo previste in relazione alla natura del carico, nonchè altre etichette relative a restrizioni di manovra (vietando p.es. manovre a spinta e a gravità o comunque a velocità superiori a passo d’uomo) e di distanziamento (tramite l’interposizione di determinati carri, carichi di merci non pericolose o vuoti). Segnalazioni di identificazione del pericolo devono essere presenti sulle cisterne contenenti sostanze pericolose, al fine di favorirne il riconoscimento e il tipo di interventi in caso di necessità. Il trasporto di merci pericolose richiede inoltre una particolare attenzione di controllo e di «inseguimento» dei carri, effettuabile con sistemi informativi tipo SIR, anche al fine di rispettare le normative circa i vincoli di sosta negli impianti.V. COTIF.
Link... for your business