Nodo ferroviario

Locuzione convenzionale, spesso abbreviata (Nodo), che definisce un’area ferroviaria di norma coincidente con importanti insediamenti metropolitani, caratterizzata da un’alta densità e relativa complessità di stazioni medio-grandi e di altri impianti ferroviari (smistamento, depositi locomotive, parchi materiali, ecc.) interconnessi da varie linee, che rappresentano la prosecuzione dei principali itinerari che entrano nello stesso nodo nonchè altre linee, realizzate per facilitare la gestione di circolazione di diverse correnti di traffico e percorsi alternativi, ovvero cinture e bretelle di servizio (p. es. per movimenti di tradotta) ecc.. Un nodo ferroviario, la cui area di riferimento è spesso convenzionalmente definita, delimitata da Stazioni porta (V.), si caratterizza inoltre per la presenza di traffici intensi ed eterogenei (servizi ad alta velocità, regionali, merci), rappresentando spesso anche nodo di interscambio Intermodale (V.) o intramodale (servizi di scambio nell’ambito dello stesso modo di trasporto).

Link... for your business

WikiRail

WikiRail