Organi di trazione

Organi che trasmettono lo sforzo di trazione dalla locomotiva a tutti i veicoli trainati del treno. Sono costituiti dagli elementi meccanici che collegano un veicolo all’altro, composti da un gancio di trazione al quale è attaccato un tenditore, regolato, nella giusta tensione di aggancio, con una vite a manubrio. La trazione dei veicoli può avvenire in modo continuo o discontinuo. Nella trazione continua gli organi di attacco posti all’estremità di ogni veicolo, oltre ad essere fissati alle rispettive traverse di testa, sono collegati tra loro mediante delle aste rigide poste lungo il telaio; lo sforzo di trazione, in questo modo, tramite le aste è trasmesso da gancio a gancio e non interessa la struttura del veicolo nel suo complesso. Nella trazione discontinua non esistono aste rigide e quindi lo sforzo è trasmesso attraverso il telaio di ciascun veicolo.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail