Overlap (OVL)

Nel contesto dell’ERTMS (European Rail Traffic Management System), è la zona di ricoprimento (sovrapposizione), di uscita, di sicurezza, prevista per fornire un ulteriore margine di sicurezza oltre il punto di arresto di un treno (EOA, End of  movement Authority) . È particolarmente importante nelle operazioni di livello 2 e 3, dove il controllo dei treni si basa su una comunicazione supervisione continue da parte di RBC (Radio Block Center).

L’Overlap è temporizzato in accordo con i tempi di liberazione della zona di uscita dell’itinerario impostato. Gli enti compresi in tale zona overlap, devono essere tenuti bloccati dall’Itinerario, secondo la “logica” IXL.

L’overlap si riferisce a una sezione predefinita di binario oltre il punto di fine della MA (EOA) di un treno o il punto di arresto previsto. Questa sezione funge da cuscinetto di sicurezza per tenere conto di:

Possibile superamento da parte del treno della EOA;
Errori nelle prestazioni di frenatura;
Condizioni impreviste accidentali, come binari scivolosi.

Caratteristiche principali dell’overlap:

1. Scopo:
  • Prevenire collisioni o deragliamenti nel caso in cui un treno superi il punto di arresto previsto EOA;
  • Garantire una maggiore sicurezza fornendo un’area controllata al di là dell’EOA in cui non sono ammessi altri treni.
2. Lunghezza dell’overlap:
La lunghezza della sovrapposizione è determinata da vari fattori, quali:
  • Le prestazioni di frenatura del treno;
  • Velocità ammessa;
  • Pendenza del binario.
Di solito è un valore fisso definito dai gestori dell’infrastruttura e dalle norme di sicurezza.
3. Overlap dinamico (eventuale):
  • In alcune implementazioni ERTMS, la lunghezza delloverlap può essere regolata dinamicamente in base alle condizioni operative, come la velocità del treno, il peso e la capacità di frenante.
  • Livello 1: la overlap è gestita attraverso una segnalazione fissa, con sovrapposizioni tipicamente definite all’interno di sezioni di blocco.
  • Livello 2 e 3: la overlap è gestita digitalmente e comunicata al treno tramite il Radio Block Centre (RBC). L’EOA e è continuamente aggiornate in base al posizionamento del treno in tempo reale e all’autorizzazione al movimento.

 

Come funziona loverlap:

4. Impostazione delloverlap:
  • L’RBC o il sistema IXL calcola l’EOA per il treno, compresa la sezione di sovrapposizione.
  • Il treno viene istruito a fermarsi prima dell’EOA, ma il sistema assicura che la overlap sia libera da altri treni.
5. Monitoraggio:
  • Il computer di bordo European Vital Computer (EVC) monitora la posizione del treno rispetto all’EOA e alla overlap.
  • Se il treno supera il punto di arresto, la overlap fornisce un ulteriore margine di sicurezza.
6. Scenari di guasto:
  • Se il treno entra involontariamente nella overlap, il sistema può attivare la frenatura di emergenza o avvisare i controllori del traffico per un intervento immediato.
  • Nelle modalità degradate, la overlap può svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione degli incidenti, consentendo un movimento limitato in condizioni controllate.

Esempio di overlap in azione:

Un treno riceve l’autorizzazione a fermarsi al binario di una stazione;
Oltre il punto di arresto, c’è una sezione di overlap (anche 200 metri);
Se il treno supera il punto di arresto a causa di una frenata ritardata, entra nella overlap, che offre uno spazio aggiuntivo per fermarsi in sicurezza senza entrare nella sezione di blocco successiva o senza entrare in conflitto con un altro treno.

Importanza delloverlap:

Aumenta la sicurezza, tenendo conto di potenziali errori o variazioni nel funzionamento del treno;
Fornisce flessibilità operativa, soprattutto nelle linee ad alta velocità o ad alta densità di traffico;
Permette di gestire in modo controllato i superamenti imprevisti senza interrompere immediatamente il traffico complessivo.

 

Link... for your business

WikiRail

WikiRail