Nel contesto dell’ERTMS (European Rail Traffic Management System), “override” è una funzionalità specifica che consente al macchinista di aggirare determinate restrizioni imposte dal sistema in circostanze controllate. Questa funzionalità è fondamentale negli scenari in cui le normali operazioni sono ostacolate da guasti al sistema o da situazioni insolite, come nel caso in cui una balise o un circuito di binario siano difettosi.
Aspetti chiave dell’override nell’ERTMS:
1. Scopo:
- Consentire al treno di procedere in condizioni specifiche in cui il sistema automatico impedirebbe altrimenti il movimento.
- Tipicamente utilizzato nei livelli 1 e 2 dell’ERTMS quando si verificano errori o apparecchiature difettose (ad esempio, balise, circuiti di binario).
2. Scenari di utilizzo:
- Superamento di un segnale di pericolo (SPAD) con autorizzazione (ad esempio, durante le operazioni in modalità degradata).
- Superamento di una balise che segnala l’arresto del treno ma che è nota come difettosa.
- Spostamento in aree in cui il treno non è in grado di stabilire una connessione affidabile con il centro di blocco radio (RBC).
3. Processo avviato dall’agente di condotta:
- L’agente di condotta deve attivare manualmente la funzione di override utilizzando il sistema di bordo del treno (ad esempio, tramite l’interfaccia macchinista-macchina o DMI).
- Il processo richiede in genere una conferma esplicita per evitare attivazioni accidentali.
4. Misure di sicurezza:
- Le manovre di esclusione sono accompagnate da rigidi protocolli di sicurezza per ridurre i rischi.
- Durante le operazioni di superamento vengono spesso imposte limitazioni di velocità (ad esempio, in alcuni scenari il limite massimo è di 40 km/h).
- Il movimento del treno è strettamente monitorato, attraverso sistemi di bordo degradati o meccanismi di sicurezza di riserva.
5. Livelli operativi:
- Livello 1: l’ esclusione può essere utilizzata per superare una balise difettosa che trasmette un segnale di “stop”.
- Livello 2: l’ override consente il movimento in situazioni in cui l’RBC non è in grado di stabilire una comunicazione con il treno o il sistema è in uno stato degradato.
6. Fasi di attivazione dell’override (esempio di flusso di lavoro):
- L’agente di condotta riceve un comando di arresto o rileva una bilancia/segnale difettoso.
- L’agente di condotta contatta il centro di controllo del traffico per ottenere l’autorizzazione a utilizzare l’override.
- Una volta ottenuta l’autorizzazione, l’agente di condotta attiva la modalità di override tramite la DMI.
- Il treno opera in condizioni limitate (ad esempio, velocità limitata) fino al ripristino del normale funzionamento.
Considerazioni:
• La sicurezza prima di tutto: L’override non è una procedura operativa standard, ma una misura di emergenza per affrontare i guasti del sistema.
• Registrazione e monitoraggio: Tutte le attivazioni di override vengono registrate nei sistemi di bordo del treno per essere successivamente esaminate e analizzate.
• Formazione: I macchinisti sono ampiamente addestrati per capire quando e come utilizzare la funzionalità di override garantendo la sicurezza.
Link... for your business