Caratteristica tecnica, secondo una misura convenzionale, che esprime la capacità di frenatura di un treno, in relazione alla velocità e alla distanza di frenatura, nonché alla possibilità di stazionamento e al Grado di frenatura. Interviene nella definizione della Velocità di impostazione (V.). Si esprime come percentuale (anche superiore al 100%) della massa reale del treno. In particolare nelle linee con Blocco Automatico a correnti codificate (BAcc, V.) esiste una relazione tra i codici captati a bordo dai treni, la percentuale di massa frenata e la velocità massima ammessa nella tratta; questa relazione indica i limiti di velocità, agli effetti della frenatura e in relazione al codice captato, per i treni impostati a velocità uguale o superiore a certi valori e serviti da mezzi di trazione equipaggiati con apparecchiature speciali di sicurezza o cosiddetta “frenatura elettrica”. Quest’ultima può infatti incrementare la stessa percentuale di massa frenata. La determinazione della massa frenata, dedotta per via sia teorica che sperimentale, fa astrazione dal sistema frenante.
Link... for your business