Relè a corrente continua capace non solo di sentire se esiste o meno un’alimentazione, ma anche di distinguere la polarità. E’ un relè neutro reso sensibile alla polarità dell’alimentazione; questa caratteristica può essere ottenuta in due diversi modi: con un dispositivo magnetico o con un raddrizzatore. Il primo caso, meno usato, prevede l’inserimento di un magnete permanente; viene disposto in modo che il flusso da esso prodotto possa sommarsi o sottrarsi al flusso prodotto dalla bobina del relè; questo avviene nel senso della corrente stessa. Gli avvolgimenti vanno disposti in modo che gli equipaggi mobili non possano muoversi per l’azione del solo magnete permanente ma solo nel caso in cui i due flussi si sommino. L’eccitazione del relè in questo modo si avrà solo se la bobina sarà percorsa da corrente in un determinato senso stabilito. Il secondo caso prevede l’inserimento nel circuito di un diodo raddrizzatore montato in serie alle bobine; il diodo consente il passaggio della corrente in un solo senso (dal polo positivo al polo negativo). E’ generalmente impiegato per effettuare comandi, tramite i suoi contatti, diversi in funzione della polarità della sua tensione di alimentazione (positiva o negativa), mentre se tale tensione è nulla nessun comando viene effettuato. V. Relè FS
Link... for your business