Analisi preliminare degli hazard. Individuazione dei casi di pericolo e relativi rischi condotti in fase iniziale di progetto (fase concettuale) di un nuovo sistema o di modifica di uno esistente. In generale la PHA si svolge nelle seguenti attività: identificazione PHI, quali possibili hazard, rischi (risk) e impatti (harm) relativi; esecuzione QRC-A, in modo che tutti i rischi residui siano ad un livello “tolerable” or “negligible”; rivalutazione REA in relazione alla frequenza (FHE, HFR) e severità degli eventi, con definizione (tramite SIL-D) di pSysSIL or pSIL, accertando in particolare i casi di requisiti SIL 4. Riferimenti di requisiti normativi generali in tale fase possono essere ALARP, GAMAB e MEM; mentre le tecniche di valutazione in genere descritte e top-down (HAZOP, FTA), mentre in fasi di maggior dettaglio anche bottom-up (es. FMECA, ETA).
Link... for your business