Real-time

Tempo reale. Prestazione di un apparato il cui funzionamento deve assicurare tempi ridotti di elaborazione e di risposta, cioè avere ordini di grandezza uguali o inferiori a quelli dei fenomeni osservati, delle variazioni dell’ambiente e dei processi controllati. Sistema computerizzato in cui assumono rilevanza essenziale le specifiche temporali di correttezza, di velocità e di coordinamento di elaborazione fra processi, in relazione agli input anche imprevisti. Devono per esempio operare in tempo-reale gli apparati di gestione della circolazione, a terra e a bordo dei treni, in quanto strettamente dipendenti dalle caratteristiche temporali, di sicurezza e di complessità funzionale del sistema da controllare. Si definiscono tipicamente sistemi computerizzati in tempo-reale quelli che controllano processi industriali (sistemi di processo), usualmente distinti da quelli richiesti nei processi di informatica aziendale (sistemi gestionali). Pertanto, i tempi di risposta di una elaborazione real-time, per essere efficaci, devono risultare inferiori agli intervalli di variazione delle grandezze in ingresso, acquisite dall’ambiente o dai sistemi collegati. Spesso sinonimo, generico e riduttivo, di sistema di elaborazione molto veloce, in cui l’utente non si accorge quasi dei tempi di attesa.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail