Relè del tipo stabilizzato in cui la stabilizzazione viene realizzata per azione meccanica. Il relè combinatore è costituito da due circuiti magnetici che hanno bobine e assi di rotazione delle armature mobili disposti verticalmente anziché orizzontalmente; con questa disposizione la forza di gravità non incide sul movimento delle armature mobili. I due circuiti magnetici sono disposti simmetricamente rispetto all’asse dell’apparecchio; ciascuna delle due armature mobili comanda un gruppo di dieci Contatti a perno (V.). Le due armature mobili, relative ai due circuiti magnetici, sono vincolate tra loro mediante un dispositivo di aggancio e sono immobilizzate, in modo da impedire qualsiasi movimento, da una molla di stabilizzazione; in questo tipo di relè non si può parlare di diseccitazione perché il movimento delle due armature avviene sempre per azione della corrente. Questi relè si dicono, anche, a stabilizzazione meccanica e vengono usati come combinatori bloccabili negli Apparati Centrali (AC), principalmente, per la manovra delle casse di manovra da deviatoio o da passaggio a livello. E’ generalmente impiegato per rendere stabile il comando impartito tramite i suoi contatti, a prescindere dalla presenza o meno della tensione di alimentazione alle sue bobine. V. Relè FS.
Link... for your business