Relè neutro a corrente continua del tipo piastra-contropiastra con nucleo magnetico unico; è il tipo di relè più usato. E’ un relè neutro in quanto funziona a prescindere dalla polarità della tensione applicata, ma può essere utilizzato anche per funzionare come polarizzato, stabilizzato amperometrico e differenziato, a secondo dell’impiego nei vari circuiti. Sono tutti contraddistinti da una targhetta colorata in modo diverso (secondo il tipo di relè) così da rendere immediato il loro riconoscimento. I contatti sono del tipo a perno (V. Contatti dei relè), le file dei contatti a molla sono disposte in orizzontale, la fila superiore (contatti alti) e la fila inferiore (contatti bassi), mentre le due file centrali sono solidali con l’armatura mobile; il sollevamento dell’ancora stabilisce i contatti alti a relè eccitato, mentre la caduta dell’ancora per la mancata alimentazione del relè stabilisce i contatti bassi a relè diseccitato. I morsetti sono disposti su quattro file orizzontali, ogni fila ha 10 posti. A seconda del tipo del relè possono variare il numero e la disposizione dei contatti. Sul nucleo sono montate due bobine aventi terminali distinti, in questo modo è possibile connetterle indifferentemente in serie, in parallelo o in modo indipendente. V. Relè FS.
Link... for your business