Relè FS

Apparecchio che ha in generale la funzione di elemento di logica (Logica cablata, V.) di un Apparato Centrale. Può essere di tipo elettromeccanico, es. Relè FS 58 (V.) e Relè FS 80 (V.), Relè FS 89 (V.) e Relè FS 90 (V.), o elettronico, es. DRED (V.). Negli Impianti di sicurezza FS sono usati quasi esclusivamente i relè di tipo elettromeccanico: Relè neutro a corrente continua (V.), Relè ad induzione a corrente alternata (V.), Relè amperometrico (V.), Relè combinatore (V.), Relè lampeggiatore (V.), Relè polarizzato (V.), Relè stabilizzato (V.), Relè schermo (V.). I relè FS sono del tipo piastra e contropiastra. La piastra supporta il relè ed è collegata alla contropiastra con spine a vite o ad innesto. La contropiastra è applicata solidamente alle intelaiature metalliche che costituiscono la struttura portante dell’insieme dei relè costituenti la logica di un Apparato Centrale. La piastra porta dei morsetti ai quali fanno capo i conduttori elettrici dei circuiti esterni, inoltre su essa possono essere fissati altri componenti supplementari (resistenze, diodi raddrizzatori, condensatori) che sono necessari per modificare le caratteristiche di funzionamento del relè al fine di essere adattato alle caratteristiche richieste dai vari circuiti elettrici esterni al relè stesso.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail