Speciale relè che si usa nei segnali luminosi contenuto nella cuffia del segnale stesso; in questi segnali la colorazione della segnalazione è ottenuta con uno schermo mobile che può assumere tre posizioni; in corrispondenza di queste posizioni sono presenti dei vetrini colorati (rosso, giallo, verde) a seconda dell’aspetto che il segnale deve assumere. L’illuminazione dei vetrini è ottenuta tramite una lampada a 12 Vca e 20 W. I relè schermo sono accoppiati con i complessi di alimentazione del segnale mediante dei contatti striscianti. Essi vengono alimentati in modo che la corrente possa circolare in entrambi i sensi. Possono essere di due tipi: a ventola centrata o a ventola non centrata. Il relè a ventola centrata è ubicato in una scatola munita di un supporto semicircolare sul quale viene montata una lente; dietro questa lente c’è una ventola che porta i vetrini colorati; nella parte bassa di questa scatola ci sono i contatti striscianti cui fanno capo i conduttori interni. Il relè è costituito da un avvolgimento rotorico (rotore) suddiviso tra due bobine incrociate; l’avvolgimento è libero di ruotare tra le due espansioni polari create da un magnete permanente inserito nel circuito. Al rotore sono solidali la ventola che porta i vetrini e il gruppo dei contatti con i quali è possibile invertire la corrente del circuito di controllo cumulativo. Nei segnali a tre aspetti il vetrino centrale della ventola è rosso, il vetrino giallo e quello verde sono ai due lati. In condizioni di riposo, quando cioè manca corrente nel circuito di manovra dei segnali, la ventola è in posizione centrale, quindi il segnale assumerà il colore rosso. Nei segnali a due aspetti occorre occultare una luce, questo si ottiene montando sulla ventola un lamierino opaco al posto di un vetrino colorato. Il relè a ventola non centrata ha la posizione di riposo con la ventola tutta ruotata in senso antiorario, il passaggio dal rosso al verde si ottiene con la sua rotazione in senso orario passando per l’aspetto giallo. La ventola si muove tramite due elementi: uno neutro costituito da un elettromagnete e l’altro polarizzato; essa ruota per effetto dell’elettromagnete fino ad una posizione intermedia, corrispondente all’aspetto giallo, e completa la sua rotazione solo quando anche l’avvolgimento rotorico sarà percorso da corrente; a rotazione completata il segnale assumerà l’aspetto al verde. Questo funzionamento permette di cambiare l’aspetto del segnale senza passare per il rosso evitando così di creare confusioni al personale di macchina.
Link... for your business