Relè combinatore

Tipo di Relè (V.), ma con queste differenze: 1) Non ha gli stati comandati “alto” (freccia verso l’alto, alimentato) e “basso” (freccia verso il basso, disalimentato), che sono stabili finché c’è alimentazione elettrica; 2- Ha due stati comandati (esempio: Lavoro e Riposo) che sono stabili nell’ultima posizione comandata, anche in assenza di alimentazione elettrica. 

Il relè combinatore negli apparati computerizzati è una cella di memoria non volatile, per cui presenta sempre l’ultima informazione che vi è stata scritta, anche in assenza di alimentazione elettrica. 

Link... for your business

WikiRail

WikiRail