Ricerca Operativa

RO. Insieme di metodi, derivati dalla matematica applicata, statistica e probabilità, utilizzati nel campo delle imprese e delle scienze sociali, per la risoluzione di problemi nonché il supporto alle decisioni di carattere economico-organizzativo. Trattasi in generale di trovare la soluzione migliore di un dato problema, avendo degli obiettivi da raggiungere, un certo numero di vincoli (tecnici, operativi ecc.) e delle risorse limitate; ovvero ottimizzare (rendere massima o minima) una funzione di ritorno economico con determinati vincoli e fattori di produzione (uomini, materiali, denaro); più spesso in pratica la ricerca di una soluzione di miglior compromesso tra le varie alternative possibili (ottimizzazione multiobiettivo o multicriteri). Le metodologie di RO, quando la complessità delle decisioni è tale da non consentire valutazioni semplici o soluzioni banali, fanno in generale affidamento sull’analisi del problema, la costruzione di un modello e la traduzione in algoritmi da trattarsi al computer, la validazione. Dette tecniche sono p. es. applicabili in contesti “tattici”, nell’ambito di strategie aziendali più generali, per convalidare le scelte, simulare scenari nonchè ottimizzare le risorse, quando anche modeste variazioni dei parametri di decisione possono tradursi in benefici sensibili per valore assoluto, margini di competitività sui mercati ecc.. In campo ferroviario la RO trova diverse applicazioni nelle attività di programmazione e di gestione della Circolazione. Possono farsi rientrare in detta disciplina problemi di pianificazione degli orari, progettazione e organizzazione degli impianti, regolazione del traffico, logistica, ingegneria della manutenzione e altri. V. Ottimizzazione della circolazione, Simulazione.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail