Ripetizione Segnali Digitale Discontinua

RSDD. In ATC (V.) rappresenta trasmissione di tipo discontinuo che stabilisce il dialogo tra terra e bordo solamente in certi punti critici della linea: i segnali fissi, gli indicatori di velocità massima, i punti dove cambia la pendenza della linea, i punti con segnalamento manuale per indicare rallentamenti, e altri. Ognuno di questi punti singolari della linea è fornito di boe che caratterizzano i Punti Informativi (PI, V.). I PI costituiscono l’elemento fondamentale per realizzare questo canale di trasmissione terra/bordo. I PI sono costituiti da due o più boe (Transponder o balise, V.) che possono essere di tipo fisso, se sono utilizzate per trasmettere dati fissi o semifissi e non sono collegate agli Encoder (V.), e di tipo variabile, utilizzate per trasmettere dati variabili; queste sono collegate agli encoder. Questo canale informativo fornisce a bordo: i profili statici di velocità, cioè le velocità massime ammesse dalle varie tratte di linea e i rallentamenti eventualmente presenti; i profili dinamici di velocità, che vengono stabiliti dall’elaboratore di bordo, atto a captare le informazioni date dai vari PI, in base all’aspetto dei segnali a valle del treno. Il canale RSDD è in grado, inoltre, di controllare che gli stessi profili di velocità vengano rispettati. Con il canale RSDD il personale di macchina deve condurre il mezzo con l’osservanza del segnalamento di bordo, fornito dall’elaboratore, interagente con i PI di terra, e del segnalamento laterale, che fornisce solo l’autorizzazione al movimento a seguito di arresto del treno.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail