Anche Proof Safety. Letteralmente processo ovvero dimostrazione di sicurezza. Nei sistemi in sicurezza si definisce in tal modo la dimostrazione (Demonstration, V.) di come il progetto o l’esercizio di un sistema soddisfi i requisiti di sicurezza oggetto di specifica. Riferito più in generale al processo di analisi e alle procedure messe in atto per dimostrare in modo analitico determinati livelli o requisiti di sicurezza. Viene condotto dal fornitore, dall’esercente ovvero da enti specializzati e riconosciuti in tale ambito. E’ generalmente strutturato nelle seguenti parti: Definition of system (Descrizione del sistema), Quality management report (Dimostrazione della gestione del progetto secondo i criteri di Qualità, V.), Safety management report (Dimostrazione della gestione del progetto per il raggiungimento della Sicurezza), Technical safety report (Descrizione dei provvedimenti realizzativi per l’ottenimento della Sicurezza), Related Safety Cases (Descrizione dei Safety Case di altri subsistemi o sistemi necessari per il funzionamento del sistema considerato), Conclusion (Conclusioni). Il Quality management report ed il Safety management report hanno lo scopo di ridurre l’incidenza degli errori umani connessi alla sicurezza durante il ciclo di vita, abbassando pertanto il rischio residuo dei difetti sistematici (Systematic fault, V.); il Technical safety report ha l’obiettivo di minimizzare i guasti accidentali (Random fault, V.). In alcuni Paesi (Gran Bretagna) il Safety Case rappresenta anche l’insieme delle norme e della documentazione riconosciuta e richiesta dall’Autorità per la Regolamentazione della Sicurezza perché l’impresa ferroviaria sia autorizzata a operare.
Link... for your business