Profilo convenzionale della sezione trasversale di un rotabile, per il quale ne è ammessa la circolabilità su una linea, con certo franco di sicurezza. Per la stessa sagoma si definiscono in particolare: sagoma statica, sagoma cinematica, Profilo Minimo degli Ostacoli (PMO, V.). La sagoma statica, che determina un certo profilo di costruzione o di inviluppo di carico del veicolo, è stata tradizionalmente definita in modo differente dalle diverse reti. La sagoma cinematica comprende le tolleranze dovute allo spostamento trasversale (cassa e carrelli, rispetto alla posizione statica) nonchè gli ulteriori franchi necessari all’iscrizione in curva del veicolo. Il PMO deve pertanto inscrivere la sagoma cinematica con un certo franco. In ambito UIC sono state definite sagome standard, fra cui quelle rispettivamente individuate come Gabarit (V.) A, B, C, in funzione dell’altezza totale dal piano del ferro e della larghezza dall’asse centrale del binario; per detti valori si passa p.es. da 3,85 m. e 1,28 m. di Gabarit A, a 4,65 m. e 1,45 m. di Gabarit C. Quest’ultima si propone come sagoma limite europea e spesso individuata come “gabarit” standard. Il profilo minimo degli ostacoli rappresenta il reale posizionamento di ostacoli esterni, strutture o particolari installazioni della sede ferroviaria (segnali, pareti di galleria ecc.), quali possibili punti di contatto con i limiti estremi (punti critici) del rotabile o del suo carico. Detti ostacoli hanno in particolare rilevanza circa la circolabilità sulla linea di trasporti con carichi sporgenti – Trasporti eccezionali (V.) – nonchè Trasporti combinati (V.); per questi ultimi è stata inoltre definita una famiglia di specifici profili di sagoma designati da un codice con valori numerici, corrispondenti ai limiti di altezza sul piano del ferro e di larghezza consentiti alle rispettive Unità di carico (in particolare container e unità frigorifere). Il controllo di sagoma delle linee può modernamente effettuarsi con veicoli e treni di servizio attrezzati con idonei sensori e sistemi di misurazione elettro-ottici, in grado di verificare le condizioni di circolabilità delle stesse linee e aggiornare il relativo sistema informativo per l’autorizzazione dei trasporti su indicati.
Link... for your business