Segnalamento plurimo

Nuovo standard di segnalamento per grandi stazioni, concepito per itinerari parzializzati. Il segnalamento di una stazione è considerato plurimo quando per una stessa provenienza o direzione d’inoltro esistono due o più segnali di protezione o di partenza. Si distingue in: segnalamento plurimo di protezione e segnalamento plurimo di partenza. Segnalamento plurimo di protezione: il primo segnale incontrato dal treno è chiamato segnale di protezione esterno, l’individuazione di tale segnale è determinata da una tabella, installata sullo stante del segnale stesso, a fondo giallo, di materiale rifrangente, riportante la scritta in nero “EST”; tutti i segnali di protezione successivi a quello esterno vengono chiamati segnali di protezione interni, l’individuazione di tali segnali è determinata da una tabella, installata sullo stante del segnale stesso, a fondo giallo, di materiale rifrangente, riportante la scritta in nero “INT”; se detti segnali sono più di uno la scritta “INT” deve essere integrata da un numero arabo e la numerazione delle varie tabelle deve essere effettuata con ordine decrescente, nel senso di avvicinamento alla stazione. Ogni segnale di protezione porta accoppiato il Segnale di avviso (V.) del successivo segnale di protezione o, per quello più vicino alla stazione, del successivo segnale di partenza. Il segnale di protezione può essere munito di Segnale di avanzamento (V.). Segnalamento plurimo di partenza: il segnale che protegge la sezione di blocco è denominato segnale di partenza esterno; tutti gli altri segnali di partenza, che precedono quello esterno, sono chiamati segnali di partenza interni; per il loro riconoscimento sono utilizzate le stesse tabelle, rispettivamente “EST” e “INT”, sopra riportate; se i segnali di partenza interni sono più di uno la scritta “INT” deve essere integrata da un numero arabo e la numerazione delle varie tabelle deve essere effettuata con ordine decrescente, nel senso di allontanamento dalla stazione, ogni segnale di partenza interno è accoppiato al segnale di avviso del successivo segnale di partenza interno oppure esterno; i segnali di partenza interni possono essere muniti di segnale di avanzamento, purché siano distinti per binario; segnali di partenza esterni, nonché i segnali di partenza unici, distinti per binario, possono essere muniti di Segnale di avvio (V.) a luci viola. In alcune stazioni, dove esistono diramazioni di più linee, il segnale di partenza assolve più funzioni: interno per una o più direzioni, ed esterno oppure unico per un’altra direzione; in entrambi i casi deve essere munito di segnale Indicatore di direzione (V.). Per le stazioni munite di questo impianto innovativo di Segnalamento plurimo, gli itinerari, sia di arrivo che di partenza, assumono una nuova definizione. Itinerario di arrivo: esterno, si estende dal segnale di protezione esterno fino al primo successivo segnale di protezione interno; intermedio, è delimitato da due segnali di protezione interni consecutivi. Itinerario di partenza: interno, si estende dal binario di ricevimento, o di stazionamento, fino al primo successivo segnale di partenza, interno od esterno; intermedio, si estende da un segnale di partenza interno (successivo al primo) fino al successivo segnale di partenza interno o, in mancanza di quest’ultimo, fino al segnale di partenza esterno.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail