Segnali annessi ai treni

Segnali, che fanno parte dei Segnali dei treni (V.), ubicati su treni in testa e in coda; possono essere di tre tipi: fanali per la segnalazione in testa con luce spenta bianca, verde o rossa e fanali a luce rossa, indifferentemente lampeggiante o fissa, per la segnalazione di coda; tabella a strisce inclinate bianche e rosse per la segnalazione della coda dei treni; tabella rotonda per la segnalazione di estremità per treni bidirezionali; bandiere rosse o verdi che all’occorrenza vengono applicate in testa ai treni per segnalazioni speciali. I segnali normali di testa di giorno sono i due fanali spenti, mentre di notte sono accesi. I segnali normali di coda di giorno sono le citate tabelle o i fanali accesi a luce rossa fissa o lampeggiante. L’identificazione di treni straordinari o supplementari non notificati (per impossibilità di trasmettere dispacci di effettuazione) è effettuata mediante esposizione in testa al treno, a destra, di una bandiera verde di giorno, e di un fanale proiettante luce verde di notte. L’identificazione del primo treno che viene instradato sul binario illegale, in caso di circolazione a binario unico su linea a doppio binario, è effettuata mediante esposizione in testa al treno, a destra, di una bandiera rossa di giorno, e di un fanale proiettante luce rossa di notte. Quando in coda al treno vi è una locomotiva, i segnali di coda sono quelli propri di detta macchina, a meno che non si tratti di un locomotiva con maglia sganciabile, in questo caso i segnali saranno portati anche dall’ultimo veicolo.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail