Segnali

Strumenti e modi per porre in atto le regole del Segnalamento (V.). I segnali ferroviari, secondo la loro funzione e ubicazione, possono essere suddivisi in: segnali dati dal macchinista; segnali annessi ai treni; segnali della linea e della stazione. Nel Regolamento sui segnali sono convenzionalmente classificati in: Segnali dei treni, Segnali della linea e della stazione, Segnali per le manovre con locomotiva, Segnali sussidiari, Segnali accessori, Segnaletica complementare. V. singole voci. Fra i segnali si distinguono in particolare: Segnali a mano (V.), in cui interviene direttamente l’uomo; Segnali «alti» e Segnali «bassi», così tradizionalmente definiti i segnali rispettivamente dedicati ai movimenti dei treni e delle manovre, secondo una classificazione diventata nel tempo meno rigida; Segnali «laterali», osservabili direttamente dal macchinista; detto segnalamento laterale si distingue da quello di tipo automatico, introdotto con sistemi di segnalazione più moderni, che implicano uno scambio di informazioni dirette fra treno (sistemi di segnalamento di bordo) e linea (sistemi di segnalamento di linea).

Link... for your business

WikiRail

WikiRail