Simulazione

Tecnica analitica che attraverso un appropriato uso di modelli matematici di un sistema reale ne simula il comportamento, al fine di verificarne il funzionamento, in condizioni normali, e metterne in evidenza particolari stati critici, quando insorgono particolari condizioni di carico di lavoro o anormalità. La simulazione, per il cui uso si adotta di norma un elaboratore elettronico, trova specifica applicazione nella circolazione ferroviaria per la costruzione o la validazione dell’orario, la verifica del progetto o modifica di impianti, l’analisi delle caratteristiche di robustezza di un orario nell’ipotesi di anormalità ecc.. La simulazione è inoltre metodo per verificare il funzionamento di un apparato, attraverso esaustivi test di laboratorio e prove sul campo, prima della messa in esercizio. Simulatori di addestramento si candidano inoltre per l’utilizzo nei programmi di istruzione professionale degli agenti ferroviari, a livelli diversi di intervento e di complessità, consentendo anche progetti di autoistruzione.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail