Insieme di entità organizzative, procedure, sistemi informatici e telematici, coerentemente integrati, aventi lo scopo di supportare i diversi processi aziendali, attraverso la elaborazione di dati e l’accesso alle informazioni, in modo utile alle attività decisionali. Criteri generali di impostazione di un sistema informativo, con particolare riguardo agli interventi di automazione, sono: il livello organizzativo del progetto (strategico, direzionale, esecutivo), l’area-obiettivo del processo aziendale (pianificazione, programmazione, gestione/esecuzione, controllo), il tipo dei dati oggetto di elaborazione, quanto a forma e contenuto, ovvero dati di tipo completamente strutturati o non strutturati (i primi sono in generale caratteristici delle attività esecutive, mentre i secondi sono propri delle attività decisionali di più alto livello). In modo corrispondente, diverse possono essere le soluzioni logiche e tecniche, e le applicazioni software adottabili per le diverse classi di attività e di problemi. In modo congruente con le aree dei suddetti processi, il sistema informativo rappresenta un modello dinamico del ciclo di vita delle diverse risorse aziendali, la cui rappresentazione si realizza attraverso specifiche Banche Dati (V.). Per il Gestore Infrastruttura caratteristici risultano i processi di pianificazione e di progettazione (sviluppo della rete), di programmazione (della circolazione e della manutenzione) e delle corrispondenti attività di gestione dell’Esercizio (V.). I dati afferenti a detti processi riguardano sia oggetti e fatti fisici che rilevazioni di carattere economico-finanziario. A detti processi corrispondono specifiche banche dati; fra quelle più caratteristiche del Gestore Infrastruttura aventi interesse per la circolazione treni figurano in FS: Banca Dati Infrastruttura, Banca Dati Orario, RIACE, Banca Dati Sicurezza, mentre risultano in sviluppo nuove banche dati relative a manutenzione, logistica materiali (IN.RETE 2000, V.) e altre.
Link... for your business