Systems engineering

Ingegneria dei sistemi. Approccio metodologico per lo sviluppo di sistemi mirato a considerarne l’intero ciclo di vita, basato sulla integrazione di diverse discipline tipiche dell’ingegneria e di altri campi. Rilevanti divengono in questa prospettiva gli obiettivi di efficienza economica e di efficacia (prestazioni) che si richiedono ai sistemi nonchè le caratteristiche proprie dell’uomo e dell’ambiente (vincoli di diversa natura) con cui gli stessi si relazionano. Il ciclo di vita di un sistema comprende l’insieme delle diverse fasi che ne fanno la storia (concezione, specifiche dei requisiti, progettazione, realizzazione, entrata e utilizzo in esercizio, dismissione). Tipiche conoscenze coinvolte, in aggiunta a quelle proprie dell’ingegneria, riguardano in particolare: RAMS (V.), Qualità (V.), Ergonomia, Ricerca operativa (V.), project management, costi del ciclo di vita (LCC, Life cycle cost). Il sistema ferroviario e i relativi componenti sono tipiche aree d’intervento dell’ingegneria dei sistemi.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail