Nella forma più generale e semplificata riporta l’elenco delle condizioni di sicurezza richieste per la formazione e il bloccamento degli itinerari, per la manovra dei segnali e per la liberazione dell’itinerario dopo il passaggio del treno. Questa tabella, che rispecchia le condizioni originalmente richieste dal Programma d’esercizio (V.),costituisce la base per il progetto di un impianto e per tutte le verifiche in seguito necessarie. E’ divisa in quattro parti e in finche verticali (colonne) ed orizzontali(righe) il cui numero dipende dalle caratteristiche di Apparato. Nella prima parte della tabella sono contenuti tutti gli itinerari ammessi (colonna 1); la velocità corrispondente ai diversi itinerari (colonna 2); nomi dei segnali luminosi relativi ai corrispondenti itinerari (colonna 3). Nella seconda parte sono contenute le Condizioni per la disposizione a via libera dei segnali – condizioni per la formazione ed il bloccamento dell’itinerario, colonne da 4 a 13, che comprendono: itinerari incompatibili, cdb che l’itinerario richiede liberi, controllo dei segnali, controllo dei deviatoi con relativa posizione voluta e normalità dei tasti di soccorso. Nella terza parte, colonne da 14 a 21, sono contenute le Condizioni per la disposizione a via libera dei segnali – condizioni per la manovra dei segnali che comprendono la libertà dei circuiti di binario di percorso, l’aspetto dei segnali, lo stato del Blocco, lo stato del tasto Tz e la manovra di eventuali PL. La quarta ed ultima parte della tabella, colonne da 22 a 26, contiene le condizioni richieste per la liberazione dell’itinerario: condizioni per la liberazione del punto iniziale, condizioni per la liberazione del percorso e condizioni per la liberazione del punto finale con la liberazione del circuito di binario “ultimo abbandonato” dal treno. Per impianti complessi sono in uso ulteriori tabelle delle condizioni riguardanti, per esempio: l’Aspetto dei segnali di ingresso e di partenza con i codici del Blocco Automatico a correnti codificate (BAcc, V.),l’Inversione del BAcc, il percorso dei carrelli, i circuiti di binari di immobilizzazione, i fuori servizio e i Regimi di Esercizio.
Link... for your business