Trasmettichiave

Dispositivo che permette di trasferire a distanza le condizioni di sicurezza, ottenute con il possesso di una chiave di un Fermascambio (V.) o di una serratura negli Apparati non centralizzati. E’ costituito da due parti completamente uguali tra loro, una di queste è situata nel posto di manovra segnali (Ufficio Movimento, Cabina) e l’altra in un armadietto o in una garitta situati in vicinanza del deviatoio o di altro meccanismo assicurato. Ciascuna parte è formata da una serratura ad una chiave; il movimento del catenaccio, che permette l’estrazione della chiave, all’interno della serratura è condizionato alla eccitazione di un elettromagnete; la chiave, girando nella toppa, provoca l’apertura o la chiusura di determinati contatti elettrici. Quando il deviatoio viene assicurato dal trasmettichiave, la chiave, estratta dal fermascambio, è introdotta nella serratura del trasmettichiave stesso (nella parte situata vicino al deviatoio) e girata nella toppa. Questa operazione provoca l’eccitazione dell’elettromagnete della parte del trasmettichiave situata nel posto di manovra segnali (chiave di questa parte già precedentemente introdotta e bloccata) rendendo possibile l’estrazione della chiave del complesso di cabina. Questo è lo stesso risultato che si otterrebbe se la chiave fosse materialmente trasferita dal deviatoio al posto di manovra. Di conseguenza l’estrazione di una chiave in una delle due parti impedisce l’eccitazione dell’elettromagnete dell’altra, facendovi pertanto rimanere bloccata la relativa chiave. Il trasmettichiave risulta in particolare utile quando ci sono deviatoi manovrati frequentemente e situati molto lontani dal posto di manovra segnali.

Link... for your business

WikiRail

WikiRail